ASILO NIDO E SCUOLA DELL' INFANZIA BILINGUE
orario 7.30 / 15.00 oppure 7.30 / 18.00

ASILO NIDO
IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO
I principi su cui si basa il nostro progetto educativo si ispirano alla carta dei diritti per l'infanzia e al concetto di centralità del bambino e del suo nucleo familiare che si esprimono nell'accoglienza, nella cura del bambino, nel sostegno alla socializzazione, all'integrazione nel rispetto delle differenze e allo sviluppo cognitivo nel rispetto dei ritmi e
i tempi del bambino stesso.
Nel nostro progetto ogni famiglia troverà sostegno alla genitorialità e consentirà alle stesse di condividere il percorso formativo che si realizza nel nido di Girogirotondo.
Tutti gli spazi dedicati ai bambini

LE AULE

LIBRI E GIOCHI

LA NANNA

I BAGNETTI
...e nei mesi estivi... tanti splash nella nostra piscina!
Cosa facciamo
Il servizio educativo del nido di Girogirotondo è destinato a bambini con età compresa fra i
6 ed i 36 mesi, pertanto è composto da tre sezioni di bambini piccoli (dai 6 ai 18 mesi),
medi (dai 19 ai 26 mesi) e grandi (27 e 36 masi).
Fa parte della struttura un'area verde di circa 410 metri quadrati.
I tre ambienti facenti parte dell'intera struttura sono suddivisi a loro volta in 2 grandi aule più il bagno dedicato
ognuna con caratteriste diverse; una sarà l'aula delle varie attività, come manipolazione,
psicomotricità, laboratorio grafico pittorico e del pranzo mentre l'altra sarà dedicata al sonno,
alla lettura ed alla musica. Ogni ambiente è fornito di un grande bagno per i bambini ognuno con fasciatoio
con scaletta e tre lavandini e tre piccoli water.
In ogni ambiente è presente un bagno per gli insegnanti.
LE NOSTRE
EDUCATRICI
Il personale in servizio presso
il Nido di Girogirotondo sarà costituito da:
9 educatrici a tempo pieno,
3 per ciascuna sezione,
tutte in possesso del diploma di laurea
in scienza dell'educazione, in psicologia ed in scienze
della formazione che insieme al coordinatore pensano e discutono e attuano il progetto educativo.
Solo le educatrici si dedicheranno
alla cura e igiene dei bambini.
Inoltre sarà presente personale ausiliario
a tempo pieno che si occuperà della pulizia della struttura,
sia degli ambienti interni che di quelli esterni.
ORGANIZZAZIONE
DEGLI SPAZI
Gli spazi del nido di Girogirotondo
sono strutturati pensando alle competenze,
ai bisogni e alle esigenze dei bambini.
L’organizzazione degli spazi costituisce
un prerequisito di fondamentale importanza
per il corretto svolgimento dell’esperienza educativa
e delle attività educative.
Le scelte organizzative degli spazi si eseguono
in sede di programmazione educativa e possono
essere modificate anche nel corso dell’anno,
in funzione dell’evolversi dei bisogni,
delle competenze dei bambini nonché
della programmazione.
Il nido di Girogirotondo è composto da diverse stanze,
alcune delle quali comunicanti tra loro.
INSEGNAMENTO BILINGUE
L’insegnamento della lingua inglese, affidato ad una delle tre insegnanti di ogni singola classe, della durata settimanale che varia dalle 36 alle 40 ore, mira all’apprendimento della lingua attraverso momenti di gioco, musica, creatività ed azioni quotidiane, dall’accoglienza alla merenda, ai vari laboratori.
LA MENSA
La cucina ed il servizio mensa è affidato a cuochi professionisti che confezioneranno i pasti attenendosi alle leggi vigenti in materia di igiene e nel rispetto della legge HCCP.
La mensa offre un menu estivo un menu invernale e tutte le merende,
elaborate da una nutrizionista in parte biologici ed a chilometro zero.
Inoltre prepariamo menù per allergici, intolleranti, celiaci e per altre culture.

LA PEDIATRA
Presso il Nido di Girogirotondo regolarmente la Pediatra, dott.ssa Marina De Angelis, incontrerà i bambini e farà una visita a quelli per i quali i genitori avranno rilasciato liberatoria.
GRUPPO/SEZIONE PICCOLI
La sezione dei PICCOLI, comprende tre stanze comunicanti tra loro, tali da facilitare lo
spostamento dei bambini dalla stanza di riferimento alla stanza del sonno e al bagno.
Lo spazio gioco e accoglimento,
detto anche stanza di riferimento,
è suddiviso in una zona riservata al pasto,
dove troviamo l’angolo con i i tavoli,
con le seggioline e gli armadi di varie altezze.
Il rimanente spazio è dedicato invece alla deambulazione, favorita dal mobile primi passi,
e al gioco libero e strutturato con il vasto assortimento di cuscinoni e ampi specchi.
Per il sonno invece, i bambini trovano posto nell’apposita stanza adeguatamente oscurata per
lo specifico momento del riposo.
Questa stanza, gestita in modo polifunzionale, nell’orario mattutino è utilizzata per alcune attività motorie, usando per esempio
la piscina delle palline colorate,
o per attività manipolative e sporchevoli.
La terza stanza è quella del cambio,
attrezzata con un fasciatoio ed
un grande armadio dove i genitori ripongono i
cambi puliti per i loro bambini,
tre lavandini bassi e una vasca alta e tre piccoli water.
GRUPPO/SEZIONE MEDI E GRANDI
Gli ambienti destinati al gruppo MEDI e GRANDI
sono anch'essi costituiti da tre ambienti ciascuno.
La stanza attività/pranzo è organizzata in modo da creare diverse situazioni di gioco.
E’ strutturata con:
- un angolo riservato al pasto e alle attività da svolgere a tavolino;
- un angolo dedicato al gioco simbolico;
- un angolo morbido per la lettura dei libri ed al laboratorio musicale
- un angolo riservato al gioco e alla pscimotricità .
Per la routine del sonno,
è utilizzata una delle due stanze che si trovano
in ogni ambiente, separate da questa e tra
loro da un muro a vetrata,
dove vengono sistemate le brandine
per il momento del sonno.
Ogni ambiente è fornito di
un grande bagno dove sono presenti
il fasciatoio, l'armadio, tre
piccoli lavandini e tre piccoli water.
LE GIORNATE
Organizzazione delle attività
dei bambini
MERENDA
dalle 9.30 alle 10.00
La nostra cuoca serve la frutta fresca, pulita e sbucciata per i medi e i grandi frullata per i piccoli.
IGIENE
dalle 12.30 alle 13.00
Ci si dedica al momento del cambio del pannolino, al lavaggio del visino e delle manine ed i più grandi all’igiene dentale.
MERENDA POMERIDIANA
dalle 16.00 alle 16.30
I bambini fanno uno spuntino con gli appetitosi ciambelloni preparati dalla nostra cuoca oppure
con yogurt, cereali ed altre merende sane.
ATTIVITÀ
dalle 10.00 alle 11.30
Ai bambini sono proposte diverse attività in piccoli gruppi nei vari centri di interesse; a seconda dell’età dei bambini le proposte possono spaziare dalla lettura delle favole, ai pannelli sensoriali,
ai percorsi
motori per i più piccini,
al gioco euristico, ai travasi con
materiali
naturali,
agli impasti di acqua e farina,
al gioco simbolico,
all’atelier della pittura,
alle scatole
azzurre, alla cesta
dei travestimenti,
per i più grandi.
NANNA
dalle 13.00 alle 15.00
Le luci si fanno soffuse e le educatrici si sdraiano accanto ai bimbi garantendo loro quella prossimità fisica di cui hanno ancora bisogno, intonando ninne nanne o lasciando che siano musiche rilassanti ad accompagnare e cullare il sonno dei piccoli.
USCITA
FULL-TIME
dalle 16.30 alle 18.00
I bambini si dedicano ai laboratori proposti, per ciascuna sezione, dalle figure di riferimento o ad attività del gioco libero.
SCOPRI TUTTI I LABORATORI DEL NIDO
FINALITA' DEL NIDO
L'asilo nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, rivolto ai bambini e alle bambine di età compresa tra i sei mesi e i tre anni e alle loro famiglie e impegnandosi a tutelare i diritti dei bambini e delle bambine.
Le finalità educative del nostro asilo nido hanno origine dall'osservazione dei bambini, per noi soggetti attivi, che interagiscono con altri bambini loro pari, con gli educatori, i genitori ed altri adulti e con l'ambiente circostante. a
La nostra priorità è riservare ad ogni bambino un luogo di benessere dove favorire la crescita, lo sviluppo psico-fisico di ogni singola personalità ed il rispetto per gli altri, promuovere la socializzazione e dare gli strumenti per far acquisire autonomia, rispettando i tempi e i ritmi di ogni bambino.
Il nostro metodo per lo sviluppo dell'apprendimento prevede la stimolazione dei linguaggi del bambino attraverso le aree della comunicazione, della logica, dell'ambiente, della corporeità e dell'affettività attraverso progetti e laboratori. Inoltre, ci prefiggiamo di sostenere le famiglie, in particolare quelle monoparentali, in modo che possano conciliare gli impegni familiari e le scelte professionali e facilitare cosi l'accesso delle donne al mondo del lavoro.