È nell’intento del Laboratorio
fantastico espressivo inserito nella scuola dell’infanzia , portare il bambino a rappresentare graficamente le sue sensazioni
emotive, tattili e visive; a riprodurre attraverso la manipolazione
e il disegno il mondo in cui vive; a sviluppare, anche attraverso la
drammatizzazione, la fantasia e la creatività.
Il percorso formativo proposto dalla scuola dell’ infanzia
prevede la capacità di riconoscere gli strumenti e le loro caratteristiche;
la progressiva padronanza delle tecniche; l’individuazione di
più materiali; lo sviluppo del sensocromatico ed estetico; l’analisi
di aspetti percettivi ( visivi, uditivi, tattili) e la loro elaborazione
rappresentativa; l’utilizzazione dei vari linguaggi grafico-pittorico-plastico-manipolativo-costruttivo
per rappresentare la realtà secondo gli aspetti conoscitivi,
narrativi, descrittivi e affettivi.
A seconda dell'età e delle varie abilità legate ad essa il laboratorio, attraverso la realizzazione di
progetti collettivi e l'uso di varie tecniche ,mira a sensibilizzare il bambino al colore ,
le forme e il lavoro di gruppo.
per i piu piccoli significa avvicinarsi ai colori , distinguersi,prendere confidenza con varie
tecniche dall'uso del pennello al "collage".
Per i bambini di 4 anni invece si trata di sviluppare la motricità fina, di lavorare
sul movimento ("Action Painting") e di stimolare
l'attenzione attraverso l’insegnamento di istruzioni che diventano piu precise.
Infine nella classe dei bambini di 5 anni si lavora alla rappresentazione di se stessi,
degli altri e della figura umana.
Si realizza ugualmente un lavoro esplorativo legato al progetto Roma.
Il progetto del laboratorio grafico pittorico della scuola dell’infanzia girogirotondo
dà al bambino una formazione plastica che lo prepara a leggere e comprendere le immagini che lo circondano.